Uno strano felino, noto come jaguarundi, ovvero il "gatto lontra", è stato trovato nel cortile di una casa a Entre Ríos.

Un esemplare di giaguarondi è stato trovato nel Paraná. Gli esperti avvertono che l'espansione urbana minaccia questa specie elusiva, la cui popolazione potrebbe essere ulteriormente compromessa.
Lo yaguarondi , noto anche come gatto lontra , è uno dei felini più sfuggenti delle Americhe . Abita una vasta regione che si estende dal Texas meridionale all'Argentina settentrionale, ma nonostante la sua ampia distribuzione, rimane un enigma sia per la comunità scientifica che per gli abitanti delle aree in cui si sposta. Tuttavia, l'interesse per questo piccolo carnivoro si è riacceso questa settimana dopo una scoperta inaspettata in un'abitazione nel Paraná , Entre Ríos : un esemplare giovane è entrato nel patio di un'abitazione ed è stato salvato da personale specializzato per la valutazione e un possibile reinserimento.
Quello che inizialmente sembrava un incidente isolato si è rapidamente trasformato in un segnale d'allarme. La comparsa dello yaguarondi in un'area densamente popolata ha evidenziato l'avanzata dell'urbanizzazione sugli habitat naturali e la crescente interazione tra fauna selvatica e ambienti urbani. Questo felino, il cui nome scientifico è Herpailurus yagouaroundi , si distingue per il suo fisico allungato, le zampe corte, le orecchie piccole e una coda notevolmente lunga. Sebbene il suo aspetto possa ricordare più una lontra che un gatto, il suo comportamento furtivo e la pelliccia poco appariscente lo rendono difficile da individuare. Lo yaguarondi non presenta macchie o strisce e la sua pelliccia può essere di due colori: una tonalità rossastra o un grigio scuro, una variazione che può essere riscontrata anche all'interno della stessa cucciolata. Sebbene l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura lo classifichi come specie "a rischio minimo", studi recenti indicano che la sua situazione potrebbe essere più grave di quanto si pensasse in precedenza.
Ricerche sulla sua distribuzione ed ecologia hanno rivelato che la specie potrebbe essere più a rischio di quanto si pensasse in precedenza. Studi come quelli condotti dall'ecologo Bart Harmsen, utilizzando fototrappole e modelli predittivi, hanno dimostrato che lo yaguarondi è più diffuso nelle aree rurali o nella vegetazione arbustiva vicino agli insediamenti umani. Tuttavia, la sua presenza in tutto il continente è limitata, con stime che vanno da 35.000 a 230.000 individui.
Nonostante la sua scarsa visibilità e la ricerca limitata, lo yaguarondi svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle popolazioni di roditori e altri piccoli animali, rendendolo una specie chiave per l'ecosistema. La sua presenza in aree urbane, come il Paraná, ha suscitato preoccupazione tra gli ambientalisti, poiché l'urbanizzazione e la perdita di habitat stanno frammentando sempre più gli spazi in cui questa specie un tempo prosperava. Questo felino, caratterizzato dalla sua capacità di muoversi furtivamente durante il giorno e dalla sua abilità di arrampicarsi e nuotare, si trova ad affrontare molteplici minacce. La deforestazione, l'inquinamento dei fiumi e l'uso di pesticidi nelle aree rurali stanno mettendo a rischio la sua sopravvivenza.
Dopo il salvataggio, il giovane giaguarondi sarà valutato per determinarne il futuro. Se le condizioni lo permetteranno, potrebbe essere restituito al suo habitat naturale, sebbene non si escluda che possa rimanere in un'area protetta qualora le sue condizioni di salute lo richiedessero. Questo caso ha evidenziato non solo la presenza dello giaguarondi nelle aree urbane, ma anche l'urgente necessità di proteggere questa specie elusiva e il suo habitat. Gli specialisti concordano sul fatto che la conservazione dello giaguarondi non implichi solo la protezione di un felino sconosciuto, ma anche la salvaguardia di una rete di ecosistemi cruciali per la biodiversità dell'America Latina.
- Argomenti
- Tra i fiumi
- Paraná
- Felini
- Specie protette
losandes